====== A1.8 I nuclei atomici. Decadimenti radioattivi. ====== I nuclei degli [[wp.it>atomi]] che compongono i vari elementi chimici che formano la materia sono costituiti da un "assiemaggio" di [[wp.it>protoni]] e [[wp.it>neutroni]]. Detto, per ogni [[wp.it>Nucleo_atomico|nucleo]], Z il numero di protoni "p" e N il numero di neutroni "n", Z determina la carica elettrica totale del nucleo (= +Ze), mentre N+Z=A //numero atomico// rappresenta il numero totale di nucleoni ("p" o "n") presenti nel nucleo, determinandone la massa. E' noto che dalla carica elettrica del nucleo dipendono le proprietà degli elettroni orbitanti attorno al nucleo stesso e, in definitiva, le proprietà chimiche dei vari elementi. Ad ogni Z corrisponde dunque un ben determinato [[wp.it>Elemento_chimico|elemento]] classificato secondo la usuale nomenclatura chimico-fisica (idrogeno, elio, etc.), cui possono corrispondere nuclei con diverso A (detti [[wp.it>isotopi]]). In fig. 1.22 è riportata una tabulazione dei nuclei stabili con numero atomico A minore o uguale a 70. Attraverso reazioni di impatto tra nucleoni e/o nuclei è possibile produrre nuovi nuclei con un rapporto protoni/neutroni che rende i nuclei instabili. Tali nuclei tendono in generale a //decadere// per riportarsi al rapporto che caratterizza il nucleo stabile. Nel caso di un //eccesso di neutroni// questi vengono trasformai in protoni grazie al decadimento β- n right p + e^- + nu nel quale vengono emessi un elettrone col suo [[wp.it>antineutrino]]. In caso di //eccesso di protoni// si ha il corrispondente decadimento β+ p right n + e^+ + nu con emissione di un [[wp.it>positrone]] e di un [[wp.it>neutrino]]. Simili reazioni sono caratterizzate da una probabilità di decadimento che dipende solo dal processo considerato, e non dalle condizioni chimiche o fisiche della materia. {{:c01:fig1_18.jpg?800}} //**Fig. 1.22** Mappatura nel piano Z (numero di protoni) N (numero di neutroni) dei primi trenta elementi chimici del sistema periodico. Per ogni elemento (per ogni Z) è riportato il simbolo chimico e, nelle corrispondenti caselle, il numero di massa A (=Z+N) dei vari isotopi. In alto a destra sono riportate le traiettorie corrispondenti ai più comuni processi di decadimento o cattura. L'assenza di [[wp.it>isobari]] contigui testimoni l'efficienza dei processi β nel portare i nuclei nelle configurazioni nucleari a maggior energia di legame. Sono anche indicati i numeri magici di neutroni o protoni in corrispondenza dei quali i nuclei mostrano una peculiare stabilità. Le spezzate a tratti e punti mostrano le traiettorie corrispondenti ad una serie successiva di catture di protoni o neutroni. Nel riquadro una mappatura nel piano A,Z evidenzia l'assenza di nuclei con A=5 e 8.// \\ Poichè la probabilità è pari alla frequenza degli eventi, dati N nuclei suscettibili di un particolare decadimento radioattivo, in un tempo dt ne decadranno dN/N = P * dt essendo dN/N la frequenza degli eventi e P la probabilità di decadimento per unità di tempo. Ponendo P=1/tau si ha dN/N =dt/tau e, integrando su un tempo finito N(t)= N_0 exp(-t/tau) dove N è il numero di nuclei sopravvissuti al tempo "t", N0 il numero di quelli presenti all'istante iniziale, tau è l'inverso della probabilità di decadimento per unità di tempo e prende il nome di [[wp.it>vita media]] del nuclide radioattivo in esame. Analoghe relazioni valgono in generale anche per i decadimenti attraverso altri canali che caratterizzano l'instabilità di taluni nuclei e, in particolare, per il decadimento con emissione di particelle α che caratterizza l'instabilità degli elementi a più alto numero atomico (//famiglie radioattive dell'Uranio-Torio//). ---- ~~DISQUS~~