====== 12.4 Diagrammi HR teorici ed osservativi ====== La Fig. 12.1 riporta la relazione tra temperatura efficace ed indice di colore per una stella di composizione chimica solare e gravità superficiale log g = 3.5. \\ \\ {{:c12:colori1.jpg}} \\ **Fig. 12.1** Indice di colore B-V in funzione della temperatura efficace Te. \\ \\ Come atteso, si evidenzia come l'indice B-V risulti ben correlato con le temperature efficaci solo per Te minori di circa 10000 K. A temperature maggiori l'indice tende a "saturare", tendendo asintoticamente ad un valore di poco inferiore a -0.2. Nel contempo la correzione bolometrica ha un minimo per Te $\sim$ 6700 K, temperatura alla quale è massima l'emissione nella banda del visibile. La Fig. 12.2 pone in evidenza le trasformazioni topologiche che ne seguono nel trasportare dati da un diagramma HR teorico logL, logTe al corrispondente diagramma CM osservativo Mv, B-V. \\ \\ {{:c12:colori2.jpg?650}} \\ **Fig. 12.2 **Collocazione nel diagramma CM dei rettangoli del corrispondente diagramma teorico. \\ \\ Si può in particolare notare la drastica deformazione dei dati teorici alle maggiori temperature, dovuta alla concomitante azione della compressione dei valori di B-V e al subitaneo aumento della correzione bolometrica. Se ne trae l'evidenza che la distribuzione nel diagramma CM dei Rami Orizzontali degli ammassi globulari è largamente il risultato di una tale trasformazione. In tale contesto è utile notare come la subitanea variazione di pendenza che si verifica attorno ai 10 000 K (//Turn Down//) possa essere usato come un affidabile indicatore di temperatura, utile per ricavare una valutazione delle temperature indipendente dal colore nel caso di ammassi molto arrossati. Resta peraltro evidente che uno studio dettagliato delle strutture di stelle calde di Ramo Orizzontale richiede l'utilizzo di opportune indici di colore in bande UV. ---- ~~DISQUS~~