Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
c01:a11 [03/09/2010 14:50] marco link |
c01:a11 [24/11/2017 17:39] (versione attuale) marco sistemazione TeX |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
+ | ====== A1.11 Il problema della massa oscura. ====== | ||
+ | <WRAP justify> | ||
+ | Si è indicato come la stima della densità attuale | ||
+ | dell'Universo sia un parametro cruciale per modellare l'evoluzione | ||
+ | cosmologica dell'Universo medesimo e, in particolare, per | ||
+ | stabilire se esso è aperto o chiuso. E' infatti di per sè | ||
+ | evidente che, fissato il campo di velocità della [[wp.it>legge di Hubble]], al crescere della densità cresce il campo gravitazionale | ||
+ | che contrasta l'espansione, e dalla stima di tale densità | ||
+ | discende quindi il valutare se l'Universo superi o meno la | ||
+ | velocità di fuga. | ||
+ | |||
+ | Più in generale, ricordiamo che dall'assunzione che l'Universo | ||
+ | sia su grande scala omogeneo e isotropo si ricava per l'espansione | ||
+ | l'[[wp.it>Equazioni_di_Friedmann|equazione di Friedmann]] | ||
+ | |||
+ | <m>H^2 = ({{R}over{.}}/R)^2 = {8 pi G rho_m}/3 - {kc^2}/R^2 + {{Lambda c^2} /3}</m> | ||
+ | |||
+ | dove $R= R(t)$ è il fattore di scala, <m>H={{R}over{.}}/R</m> misura la | ||
+ | velocità di espansione (H<sub>0</sub>, costante di Hubble, rappresenta | ||
+ | l'espansione al tempo presente), <m>rho_m</m> densità di massa, k | ||
+ | parametro di curvatura e <m>Lambda</m> la [[wp.it>costante cosmologica]] di | ||
+ | Einstein, che rappresenta una densità di energia del vuoto. | ||
+ | |||
+ | Esprimendo le densità di materia ed energia attraverso i | ||
+ | parametri al tempo presente | ||
+ | |||
+ | <m>Omega_M = {8 G rho_M}/{{3H_0}^2}</m> | ||
+ | |||
+ | <m>Omega_ Lambda = Lambda c^2 / 3{H_0}^2</m> | ||
+ | |||
+ | |||
+ | l'equazione di Friedmann fornisce | ||
+ | |||
+ | <m>kc^2 / {R_0}^2 = {H_0}^2 (Omega_M + Omega_Lambda -1)</m> | ||
+ | |||
+ | e per avere un Universo piatto e con metrica euclidea, come | ||
+ | rivelato ad esempio dal satellite [[wp.it>WMAP]], si richiede k=0 e quindi | ||
+ | |||
+ | <m>Omega_M + Omega_Lambda = 1</m> | ||
+ | |||
+ | Una stima della densità di materia normale ([[wp.it>barioni]]) si ottiene | ||
+ | dalla stima della densità di galassie unita a valutazioni della | ||
+ | massa delle medesime. Con tale procedura si giunge ad una | ||
+ | densità dell'attuale Universo dell'ordine di 10<sup>-31</sup> | ||
+ | gr/cm<sup>3</sup>, cioè inferiore di circa un fattore 100 della | ||
+ | densità critica necessaria per chiudere l'Universo. Se ne | ||
+ | dovrebbe concludere che l'Universo è aperto, destinato ad una | ||
+ | indefinita espansione. E' stato peraltro fatto notare che la | ||
+ | procedura testè descritta conduce ad una stima della massa | ||
+ | contenuta in oggetti emettenti luce, e che non si può escludere | ||
+ | la presenza di [[wp.it>Materia_oscura|massa oscura]], dalla quale non proviene | ||
+ | radiazione elettromagnetica. Massa che potrebbe essere contenuta | ||
+ | in oggetti oscuri (stelle di bassissima luminosità od oggetti | ||
+ | planetari) ma anche in particelle elementari massive e scarsamente | ||
+ | interagenti diffuse nell'Universo (//Weakly Interacting Massive Particle//, o [[wp.it>Wimp_(fisica)|WIMP]]). | ||
+ | </WRAP> | ||
+ | {{:c01:figura_1_26.jpg?600}} | ||
+ | |||
+ | |||
+ | //**Figura 1.26** Curva di rotazione della | ||
+ | [[http://www.castfvg.it/galassie/ngc4000/ngc3198.htm|galassia NGC3198]]. | ||
+ | In funzione della distanza R dal centro della galassia è riportata la | ||
+ | velocità di rotazione osservata per stelle e nubi di gas. Il | ||
+ | tratto orizzontale indica, orientativamente, le dimensioni | ||
+ | dell'immagine ottica della galassia.// | ||
+ | |||
+ | <WRAP justify> | ||
+ | Esistono infatti molteplici evidenze per l'esistenza di un tale | ||
+ | ulteriore contributo. La stabilità del disco della nostra | ||
+ | Galassie richiede ad esempio molta più massa di quella visibile. | ||
+ | Un'altra evidenza sperimentale per l'esistenza di massa oscura | ||
+ | è fornita dalla curva di rotazione delle galassie spirali. Se | ||
+ | la massa delle galassie è collegata sostanzialmente | ||
+ | all'osservato corpo luminoso, ci si attende che allontanandosi da | ||
+ | questo gli oggetti che vi ruotano attorno (stelle e/o gas) | ||
+ | mostrino velocità decrescenti, come atteso da moti kepleriani. | ||
+ | L'osservazione mostra che ciò non è vero, e la velocità di | ||
+ | rotazione si mantiene pressochè costante sino a grandi distanze | ||
+ | dal corpo centrale della galassia ed all'esterno della stesa | ||
+ | immagine ottica della galassia (fig. 1.26). Se si vuole | ||
+ | conservare la legge di gravità di Newton, ciò implica che | ||
+ | nella Galassia e attorno ad essa esista una distribuzione di massa | ||
+ | non accessibile all'osservazione diretta. Altre evidenze per la | ||
+ | presenza di massa oscura si ottengono dalla dinamica degli ammassi | ||
+ | di galassie. | ||
+ | |||
+ | Si è così stimato che in alcuni casi la massa oscura sia | ||
+ | almeno quattro volte quella osservata, un valore rilevante ma | ||
+ | ancora troppo piccolo per rendere piatto l'Universo. In tale | ||
+ | contesto molte indagini sono state dedicate al tentativo di | ||
+ | determinare se e quanta di tale massa oscura potesse essere sotto | ||
+ | forma di barioni. Tali ad esempio gli esperimenti [[wp.it>Macho_(fisica)|MACHO]] ed EROS | ||
+ | volti a rivelare gli effetti di [[wp.it>lente gravitazionale]] prodotti da | ||
+ | corpi oscuri di piccola massa transitanti davanti a stelle | ||
+ | normali. Il progresso delle indagini sulla radiazione di fondo | ||
+ | cosmico, e in particolare i risultati del già citato satellite | ||
+ | [[wp.it>WMAP]], sembrano ormai aver risolto tale problema, mostrando che la | ||
+ | materia oscura è essenzialmente non barionica, ma che l'Universo | ||
+ | è piatto solo grazie al sostanziale contributo di una per molti | ||
+ | versi ancora misteriosa [[wp.it>Energia_oscura|energia del vuoto]] (o //energia oscura//). | ||
+ | </WRAP> | ||
+ | \\ | ||
+ | <fbl> | ||
+ | \\ | ||
+ | ---- | ||
+ | ~~DISQUS~~ | ||
+ | \\ | ||
+ | ====== Percorsi bibliografici ====== | ||
+ | |||
+ | {{rss>http://www.citeulike.org/rss/group/13630/tag/c01a11 description 3}} |