Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente | |||
c01:diagramma_hr_e_isocrone_di_ammasso [24/04/2019 17:05] marco link wikipedia |
c01:diagramma_hr_e_isocrone_di_ammasso [24/04/2019 17:06] (versione attuale) marco refuso |
||
---|---|---|---|
Linea 79: | Linea 79: | ||
Costruendo così diagrammi HR per ammassi contenuti nel disco | Costruendo così diagrammi HR per ammassi contenuti nel disco | ||
o nell'alone galattico (vedi Fig.1.7 e Fig.1.8) si osserva la costante presenza di sequenze monoparametriche, la | o nell'alone galattico (vedi Fig.1.7 e Fig.1.8) si osserva la costante presenza di sequenze monoparametriche, la | ||
- | cui topologia varia peraltro sensibilmente al variare della collocazione galattica. Gli [[wp.it>https://it.wikipedia.org/wiki/Ammasso_aperto|ammassi di disco]] mostrano diagrammi HR | + | cui topologia varia peraltro sensibilmente al variare della collocazione galattica. Gli [[wp.it>Ammasso_aperto|ammassi di disco]] mostrano diagrammi HR |
per molti versi analoghi a quello delle stelle nella vicinanza del | per molti versi analoghi a quello delle stelle nella vicinanza del | ||
Sole. Gli [[wp.it>ammassi globulari]] dell'alone galattico se ne discostano invece sensibilmente: sono assenti le giganti blu (come già | Sole. Gli [[wp.it>ammassi globulari]] dell'alone galattico se ne discostano invece sensibilmente: sono assenti le giganti blu (come già |