Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
c02:p0201 [23/04/2014 14:57] marco link wikipedia |
c02:p0201 [07/06/2017 11:57] (versione attuale) marco link interno |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
===== 2.1 L'equilibrio delle strutture stellari ===== | ===== 2.1 L'equilibrio delle strutture stellari ===== | ||
- | + | ||
+ | <WRAP justify> | ||
La diffusa evidenza del fenomeno "stella" testimonia che la | La diffusa evidenza del fenomeno "stella" testimonia che la | ||
formazione di stelle costituisce una processo spontaneo e naturale | formazione di stelle costituisce una processo spontaneo e naturale | ||
Linea 6: | Linea 7: | ||
[[wp.it>Sole]], come tutte le altre stelle, indubbiamente altro non è che | [[wp.it>Sole]], come tutte le altre stelle, indubbiamente altro non è che | ||
il prodotto di una aggregazione spontanea di materia diffusa sotto | il prodotto di una aggregazione spontanea di materia diffusa sotto | ||
- | l'influenza della gravitazione. La storia dell'evoluzione di una | + | l'influenza della [[wp.it>Interazione_gravitazionale|gravitazione]]. La storia dell'evoluzione di una |
stella sarà dunque la storia della contrazione di una massa di | stella sarà dunque la storia della contrazione di una massa di | ||
gas sotto l'influenza del proprio campo gravitazionale (//struttura autogravitante//). | gas sotto l'influenza del proprio campo gravitazionale (//struttura autogravitante//). | ||
Linea 42: | Linea 43: | ||
sotto i nostri occhi.// Poichè ciò non avviene, dobbiamo | sotto i nostri occhi.// Poichè ciò non avviene, dobbiamo | ||
concludere che la forza di gravità è contrastata ed | concludere che la forza di gravità è contrastata ed | ||
- | annullata dalle forze di pressione generate nel gas, producendo | + | annullata dalle forze di [[wp.it>pressione]] generate nel gas, producendo |
una struttura che definiremo //quasi stazionaria//, perchè - | una struttura che definiremo //quasi stazionaria//, perchè - | ||
come constateremo - pur se le forze di pressione annullano le | come constateremo - pur se le forze di pressione annullano le | ||
Linea 67: | Linea 68: | ||
| | ||
dove P rappresenta la pressione totale operante nell'ambiente | dove P rappresenta la pressione totale operante nell'ambiente | ||
- | (quindi non la sola pressione del gas <m>right</m> A2.1 ), <m>rho</m> | + | (quindi non la sola pressione del gas <m>right</m> [[c02:a0201|A2.1]]), <m>rho</m> |
la densità locale ed M<sub>r</sub> la massa contenuta all'interno del | la densità locale ed M<sub>r</sub> la massa contenuta all'interno del | ||
generico raggio r. | generico raggio r. | ||
Linea 88: | Linea 89: | ||
struttura, e ciò non sorprende perchè la struttura medesima | struttura, e ciò non sorprende perchè la struttura medesima | ||
dipenderà da come <m>rho</m> e P sono tra loro collegate, cioè | dipenderà da come <m>rho</m> e P sono tra loro collegate, cioè | ||
- | dall' //equazione di stato// che per ogni assegnata composizione | + | dall'//equazione di stato// che per ogni assegnata composizione |
della materia consisterà in una relazione del tipo | della materia consisterà in una relazione del tipo | ||
Linea 95: | Linea 96: | ||
\\ | \\ | ||
- | E' subito visto che l'introduzione dell'equazione di stato, se | + | E' subito visto che l'introduzione dell'[[wp.it>equazione di stato]], se |
aumenta il numero delle equazioni aumenta anche il numero delle | aumenta il numero delle equazioni aumenta anche il numero delle | ||
incognite, introducendo la nuova incognita "temperatura" <m>T(r)</m>. | incognite, introducendo la nuova incognita "temperatura" <m>T(r)</m>. | ||
Linea 127: | Linea 128: | ||
trova in generale nello stato gassoso, cui corrisponde (ma con | trova in generale nello stato gassoso, cui corrisponde (ma con | ||
importanti eccezioni) una trascurabile efficienza dei meccanismo | importanti eccezioni) una trascurabile efficienza dei meccanismo | ||
- | conduttivi. In tal caso si può dimostrare (<m>right A2.2</m>) | + | conduttivi. In tal caso si può dimostrare (<m>right</m> [[c02:a0202|A2.2]]) |
che tra il flusso trasportato per radiazione (dai fotoni) ed il | che tra il flusso trasportato per radiazione (dai fotoni) ed il | ||
gradiente di temperatura intercorre la relazione | gradiente di temperatura intercorre la relazione | ||
Linea 149: | Linea 150: | ||
L'emergere di un flusso luminoso dalle strutture stellari è | L'emergere di un flusso luminoso dalle strutture stellari è | ||
quindi indicazione che la temperatura cresce dalla superficie | quindi indicazione che la temperatura cresce dalla superficie | ||
- | verso l'interno, e che tale aumento deve continuare sinchè la | + | verso l'interno, e che tale aumento deve continuare sinché la |
struttura è percorsa da un flusso di energia uscente. Se ne | struttura è percorsa da un flusso di energia uscente. Se ne | ||
trae anche la conseguenza che se nelle zone centrali di una | trae anche la conseguenza che se nelle zone centrali di una | ||
Linea 210: | Linea 211: | ||
autogravitante, in equilibrio idrostatico e sinchè si resti nel | autogravitante, in equilibrio idrostatico e sinchè si resti nel | ||
campo di applicabilità della meccanica non relativistica// | campo di applicabilità della meccanica non relativistica// | ||
- | (<m>right A2.3</m>). Al variare della composizione chimica della | + | (<m>right</m>[[c02:equazione_di_oppenheimer-volkoff|A2.3]]). Al variare della composizione chimica della |
materia stellare, le soluzioni si differenzieranno non per | materia stellare, le soluzioni si differenzieranno non per | ||
l'algoritmo delle equazioni fisico matematiche sin qui descritte, | l'algoritmo delle equazioni fisico matematiche sin qui descritte, | ||
Linea 224: | Linea 225: | ||
dipendano dalle condizioni termodinamiche della materia oltre che | dipendano dalle condizioni termodinamiche della materia oltre che | ||
dalla non esplicitata composizione chimica della materia medesima. | dalla non esplicitata composizione chimica della materia medesima. | ||
+ | </WRAP> | ||
+ | \\ | ||
+ | [[c02:p0202|→ Paragrafo 2.2]] | ||
\\ | \\ | ||
<fbl> | <fbl> |