Strumenti Utente

Strumenti Sito


c05:la_fase_di_esaurimento_dell_idrogeno

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
c05:la_fase_di_esaurimento_dell_idrogeno [05/03/2010 12:08] – versione completa - marcoc05:la_fase_di_esaurimento_dell_idrogeno [05/03/2010 12:09] – aggiunto box commenti - marco
Linea 1: Linea 1:
 +====== A5.6. La fase di esaurimento dell'idrogeno. ======
  
 +Le strutture della SPI, caratterizzate lungo la fase di MS da
 +nuclei in equilibrio radiativo, attraversano la fase di
 +esaurimento dell'idrogeno al centro mantenendo una regolare
 +continuità evolutiva. La **Fig. 5.21** mostra la
 +distribuzione degli elementi chimici in una struttura di 1
 +<tex>M$_{\odot}$</tex> in due momenti, l'uno precedente e l'altro successivo
 +all'esaurimento dell'idrogeno.
 +\\
 +\\
 +{{:c05:figura05_21.jpg?450}}
 +\\
 +**Fig.5.21** Distribuzione delle concentrazioni in massa
 +degli elementi primari o pseudoprimari all'interno di una
 +struttura di 1 <tex>M$_{\odot}$</tex> prima (linee continue) e dopo (linee a
 +punti) l'esaurimento dell'idrogeno centrale. Tutte le grandezze
 +sono normalizzate al loro valore massimo.
 +\\
 +\\
 +La distribuzione dell'idrogeno
 +nella struttura che precede l'esaurimento è conseguenza di una
 +combustione pp che è giunta ad interessare circa metà della
 +massa stellare. La scarsa efficienza del ciclo CNO è dimostrata
 +dalla distribuzione dell'<tex>$^{16}$O</tex>, che ha iniziato a muoversi
 +verso la sua composizione di equilibrio solo nelle regioni più
 +centrali. Si nota peraltro che il <tex>$^{12}$C</tex> si è ormai portato
 +all'equilibrio con l'<tex>$^{14}$N</tex> in gran parte della zona di
 +combustione.
 +
 +Nella struttura successiva all'esaurimento si è ormai formato un
 +piccolo nucleo di elio. La combustione è ancora largamente
 +sorretta dalla //catena pp//, come mostrato dalle dimensioni della
 +zona in cui l'idrogeno è diminuito. La combustione CNO sta
 +però guadagnando efficienza, come mostrato dall'<tex>$^{16}$O</tex> la cui
 +abboondanza nelle regioni centrali è crollata ai valori di
 +equilibrio. Si può infine notare come la shell dell' <tex>$^3$He</tex> si
 +sposti verso l'esterno, come conseguenza del combinato effetto
 +della diminuzione dei valori di equilibrio dovuta all'aumento di
 +temperatura nella porzione più interna della shell, e della
 +proseguita produzione di tale elemento nella porzione più
 +esterna.
 +\\
 +\\
 +{{:c05:figura05_22.jpg?450}}
 +\\
 +**Fig. 5.22** Andamento temporale di variabili fisiche di
 +struttura e dell'abbondanza centrale di H durante la fase di
 +contrazione all'esaurimeno di H centrale.Il tempo t è in
 +miliardi di anni.
 +\\
 +\\
 +I dettagli dell'evoluzione di una struttura di SPS attraverso la
 +fase di esaurimento dell'idrogeno sono più complessi. Il
 +passaggio dalla combustione centrale a quella a shell, sovente
 +indicato in letteratura come fase di //overall contraction//,
 +avviene in realtà con una certa continuità, grazie anche
 +all'intervento nella fase cruciale dell'//energia gravitazionale//. La
 +**Fig. 5.22** mostra l'andamento temporale di alcune
 +variabili di struttura nella stella di <tex>1.25 M$_{\odot}$</tex> di 
 +**Fig 5.13**. La contrazione ha inizio quando al centro X$_c
 +\sim$ 0.05 (punto A in figura) con un aumento di temperatura e
 +densità centrali che tendono a mantenere efficiente la
 +combustione CNO dello scarso H ancora presente, mentre la
 +generazione di energia gravitazionale resta ben al di sotto di
 +quella nucleare. Nel contempo aumentano anche le temperatura ai
 +margini del nucleo convettivo ove iniziano a divenire sia pur
 +debolmente  efficienti reazioni di combustione.
 +
 +L'esaurimento dell'idrogeno è segnalato dalla contemporanea
 +scomparsa del nucleo convettivo: in questo momento la contrazione
 +gioca il suo ruolo di stabilizzazione, fornendo un'energia pari a
 +quella generata nuclearmente. La temperatura centrale crolla
 +perchè il nucleo ormai privo di sorgenti di energia deve tendere
 +all'isotermia, portandosi alla temperatura delle combustioni che
 +lo circondano, mentre cresce corrispondentemente la densità
 +centrale. Al termine di questa ultima e rapida fase, la struttura
 +si è stabilizzata nella //combustione a shell//. E' importante
 +notare che, contrariamente a quanto talora ritenuto, la fase di
 +rapida evoluzione (e quindi la //"gap"// osservativa) non
 +necessariamente coincide con la fase di  temperature efficaci
 +crescenti (tratto A-B in Fig. 5.13), potendosi
 +estendere anche alle fasi successive, come facilmente deducibile
 +dai dati di **Fig. 5.22**
 +\\
 +\\
 +{{:c05:figura05_23.jpg?400}}
 +\\
 +** Fig. 5.23** Andamento temporale della temperatura
 +efficace in modelli di 20 <tex>M$_{\odot}$</tex>, composizione chimica
 +solare, all'esaurimento dell'idrogeno centrale, calcolati
 +adottando alternativamente il criterio di Ledoux (L) o quello di
 +Schwarzschild (S).
 +\\
 +\\
 +Passando al caso delle shell di convezione in stelle massicce,
 +l'alternativa applicazione dei criteri di Schwarzschild o di
 +Ledoux porta, come abbiamo indicato, all'esistenza o meno dell'
 +instabilità, con macroscopiche conseguenze sulle caratteristiche
 +evolutive. La **Fig. 5.23** riporta ad esempio l'andamento
 +temporale della temperatura efficace in una stella di 20
 +<tex>M$_{\odot}$</tex> valutato sotto le due alternative ipotesi. Assumendo
 +il criterio de Ledoux all'esaurimento dell'idrogeno la stella si
 +sposta bruscamente nella zona delle giganti rosse, ove
 +proseguirà la sua vita innescando la combustione dell'elio. Dal
 +criterio di Schwarschild si ricaverebbe invece che la stella si
 +sposta lentamente dalla sua posizione di MS, innescando l'elio
 +avendo ancora un temperatura efficace di <tex>$\sim$</tex> 10000 K. 
 +La Fig. **5.24** mostra che ammassi globulari giovani nella Grande
 +Nube di Magellano (LMC= Large Magellanic Cloud) presentano un
 +gruppo ben separato di giganti rosse, mostrando così che il
 +criterio di Ledoux produce, perlomeno, modelli stellari molto
 +più vicini alla realtà delle cose.
 +\\
 +\\
 +{{:c05:figura05_24.jpg}}
 +\\
 +** Fig. 5.24** Diagramma CM  dell'ammasso giovane
 +globulare della [[wp.it>Grande_Nube_di_Magellano|Grande Nube di Magellano]] NGC2004. La linea mostra
 +la traccia evolutiva di una stella di 16 <tex>M$_{\odot}$</tex> calcolata
 +adottando il criterio di Ledoux.
 +\\
 +\\
 +----
 +\\
 +~~DISQUS~~
c05/la_fase_di_esaurimento_dell_idrogeno.txt · Ultima modifica: 29/05/2023 11:37 da marco

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki