Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
c08:la_red_giant_transition [28/04/2010 16:46] marco aggiunto box per commenti - |
c08:la_red_giant_transition [03/10/2017 10:20] (versione attuale) marco Resa formule matematiche e giustificazione |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== A8.2 La Red Giant Transition ====== | ====== A8.2 La Red Giant Transition ====== | ||
+ | <WRAP justify> | ||
Una estrema sottoabbondanza di metalli ha conseguenze rilevanti | Una estrema sottoabbondanza di metalli ha conseguenze rilevanti | ||
anche sui parametri della //Red Giant Transition//. Il pannello di | anche sui parametri della //Red Giant Transition//. Il pannello di | ||
Linea 33: | Linea 34: | ||
Pannello di destra: come nel pannello di sinistra ma in funzione | Pannello di destra: come nel pannello di sinistra ma in funzione | ||
dei tempi all'innesco dell'elio. | dei tempi all'innesco dell'elio. | ||
+ | </WRAP> | ||
\\ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
^ Z ^ 10<sup>-10</sup> ^ 10<sup>-6</sup> ^ 10<sup>-4</sup> ^ 4 10<sup>-3</sup> ^ 10<sup>-2</sup> ^4 10<sup>-2</sup> ^ | ^ Z ^ 10<sup>-10</sup> ^ 10<sup>-6</sup> ^ 10<sup>-4</sup> ^ 4 10<sup>-3</sup> ^ 10<sup>-2</sup> ^4 10<sup>-2</sup> ^ | ||
- | |M<sub>min</sub> | 1.5 | 1.9 | 2.4 | 2.5 | 2.6 | 2.9 | | + | |M<sub>min</sub> | 1.5 | 1.9 | 2.4 | 2.5 | 2.6 | 2.9 | |
|t<sub>min</sub> | 4500 |2650 | 769 |636 |612 | 531 | | |t<sub>min</sub> | 4500 |2650 | 769 |636 |612 | 531 | | ||
- | |<tex>M $_c^{min}$</tex> | 0.29 | 0.34 | 0.32 | 0.33 | 0.33 | 0.33 | | + | |M $_c^{min}$ | 0.29 | 0.34 | 0.32 | 0.33 | 0.33 | 0.33 | |
- | |<tex>L$_{tip}^{min}$</tex> | 2.04 | 2.15 | 2.11 | 2.26 | 2.31 | 2.27 | | + | |L$_{tip}^{min}$ | 2.04 | 2.15 | 2.11 | 2.26 | 2.31 | 2.27 | |
- | \\ | + | |
\\ | \\ | ||
**Tabella 8.4** Parametri evolutivi per modelli stellari al minimo della | **Tabella 8.4** Parametri evolutivi per modelli stellari al minimo della | ||
Linea 47: | Linea 48: | ||
solari, il suo tempo evolutivo (milioni di anni), la massa del | solari, il suo tempo evolutivo (milioni di anni), la massa del | ||
nucleo di He M $_c^{min}$ e la luminosità di "tip" L$_{tip}^{min}$. ambedue in unità solari. | nucleo di He M $_c^{min}$ e la luminosità di "tip" L$_{tip}^{min}$. ambedue in unità solari. | ||
- | \\ | ||
\\ | \\ | ||
^ M ^ M<sub>c</sub> ^ t(flash) ^ <tex>$\tau^{H}_{shell}$</tex> ^ <tex>$\tau^{He}_{central} $</tex> ^ <tex>$\tau^{He}{shell}$</tex> ^ | ^ M ^ M<sub>c</sub> ^ t(flash) ^ <tex>$\tau^{H}_{shell}$</tex> ^ <tex>$\tau^{He}_{central} $</tex> ^ <tex>$\tau^{He}{shell}$</tex> ^ | ||
Linea 56: | Linea 56: | ||
| 2.3 | 0.341 | 740 | 58 | 260 |25 | | | 2.3 | 0.341 | 740 | 58 | 260 |25 | | ||
| 2.5 | 0.330 | 573 | 33 | 231 |23 | | | 2.5 | 0.330 | 573 | 33 | 231 |23 | | ||
- | | 3.0 | 0.363 | 341 | 14 | 136 |13 | | + | | 3.0 | 0.363 | 341 | 14 | 136 |13 | |
\\ | \\ | ||
- | + | **Tabella 8.5** Per le varie masse M (in masse solari) ogni riga riporta | |
- | **Tabella 5.1** Per le varie masse M (in masse solari) ogni riga riporta | + | |
nell'ordine la massa del nucleo di He e l'età all'innesco | nell'ordine la massa del nucleo di He e l'età all'innesco | ||
dell'elio centrale seguite dai tempi di vita nelle fasi d | dell'elio centrale seguite dai tempi di vita nelle fasi d | ||
Linea 65: | Linea 64: | ||
early AGB. | early AGB. | ||
\\ | \\ | ||
- | \\ | ||
- | |||
{{:c08:fig8_a03a.jpg?500}} | {{:c08:fig8_a03a.jpg?500}} | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP justify> | ||
**Fig. 8.17** Variazione con il tempo dell'abbondanza | **Fig. 8.17** Variazione con il tempo dell'abbondanza | ||
relativa di stelle in fase di combustione a shell di H (subgiganti | relativa di stelle in fase di combustione a shell di H (subgiganti | ||
e giganti) o in fase di combustione centrale di elio. Il tempo t | e giganti) o in fase di combustione centrale di elio. Il tempo t | ||
è in milioni di anni. | è in milioni di anni. | ||
- | \\ | ||
\\ | \\ | ||
Per indagare infine con qualche maggiore dettaglio le modalità | Per indagare infine con qualche maggiore dettaglio le modalità | ||
Linea 85: | Linea 82: | ||
siano dominate dal clump delle stelle nella combustione centrale | siano dominate dal clump delle stelle nella combustione centrale | ||
di elio. La transizione avviene a circa 1 Gyr, quando giungono al | di elio. La transizione avviene a circa 1 Gyr, quando giungono al | ||
- | flash le stelle di <tex>$\sim$ 2.0 M$_{\odot}$</tex>. | + | flash le stelle di $\sim$ 2.0 M$_{\odot}$. |
- | \\ | + | </WRAP> |
- | \\ | + | |
---- | ---- | ||
- | \\ | + | <fbl> |
~~DISQUS~~ | ~~DISQUS~~ |