Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
c08:la_transizione_tra_masse_piccole_e_intermedie [10/10/2016 09:35] marco link wikipedia |
c08:la_transizione_tra_masse_piccole_e_intermedie [02/10/2017 14:35] (versione attuale) marco TeX rendering |
||
---|---|---|---|
Linea 9: | Linea 9: | ||
He-flash in una struttura con luminosità migliaia di volte | He-flash in una struttura con luminosità migliaia di volte | ||
quella solare e con un nucleo di He che raggiunge all'incirca le | quella solare e con un nucleo di He che raggiunge all'incirca le | ||
- | 0.5 <tex>$M_{\odot}$</tex>. All'aumentare della massa stellare viene | + | 0.5 $M_{\odot}$. All'aumentare della massa stellare viene |
progressivamente rimossa la degenerazione e, corrispondentemente, | progressivamente rimossa la degenerazione e, corrispondentemente, | ||
viene progressivamente facilitato l'innesco dell'He che avviene | viene progressivamente facilitato l'innesco dell'He che avviene | ||
Linea 22: | Linea 22: | ||
al variare della massa stellare alla transizione tra piccole masse | al variare della massa stellare alla transizione tra piccole masse | ||
e masse intermedie. Pannello superiore: massa del nucleo di He | e masse intermedie. Pannello superiore: massa del nucleo di He | ||
- | all'innesco della reazione <tex>3$\alpha$</tex>. Pannello intermedio: | + | all'innesco della reazione 3$\alpha$. Pannello intermedio: |
luminosità del primo modello in combustione quiescente di He. | luminosità del primo modello in combustione quiescente di He. | ||
Pannello inferiore: tempi di vita in fase di combustione di He | Pannello inferiore: tempi di vita in fase di combustione di He | ||
Linea 34: | Linea 34: | ||
alle masse minori il nucleo di He all'innesco dell'He (flash) si | alle masse minori il nucleo di He all'innesco dell'He (flash) si | ||
mantenga sensibilmente costante, diminuendo leggermente | mantenga sensibilmente costante, diminuendo leggermente | ||
- | all'aumentare della massa. Attorno alle 2.0 <tex>$M_{\odot}$</tex> inizia una | + | all'aumentare della massa. Attorno alle 2.0 $M_{\odot}$ inizia una |
rapida transizione ed il nucleo di He raggiunge un minimo per | rapida transizione ed il nucleo di He raggiunge un minimo per | ||
- | M=2.3 <tex>$M_{\odot}$</tex>. In questa struttura la degenerazione è ormai | + | M=2.3 $M_{\odot}$. In questa struttura la degenerazione è ormai |
rimossa e l'innesco dell'elio avviene in maniera quiescente. Il | rimossa e l'innesco dell'elio avviene in maniera quiescente. Il | ||
- | nuovo aumento al di sopra di M=2.3 <tex>$M_{\odot}$</tex> origina dal fatto | + | nuovo aumento al di sopra di M=2.3 $M_{\odot}$ origina dal fatto |
- | che la 2.3 <tex>$M_{\odot}$</tex> in Sequenza Principale ha già sviluppato un nucleo | + | che la 2.3 $M_{\odot}$ in Sequenza Principale ha già sviluppato un nucleo |
convettivo, che all'esaurimento dell'H centrale si trasformerà | convettivo, che all'esaurimento dell'H centrale si trasformerà | ||
in un nucleo di elio, e che tale nucleo convettivo cresce al | in un nucleo di elio, e che tale nucleo convettivo cresce al | ||
Linea 45: | Linea 45: | ||
Il pannello intermedio mostra come tali variazioni si riflettano | Il pannello intermedio mostra come tali variazioni si riflettano | ||
- | sulla luminosità delle strutture. Sino a circa 2.0 <tex>$M_{\odot}$</tex>, | + | sulla luminosità delle strutture. Sino a circa 2.0 $M_{\odot}$, |
nonostante la leggera diminuzione del nucleo di He, la | nonostante la leggera diminuzione del nucleo di He, la | ||
luminosità aumenta, segnalando che l'aumentata massa degli | luminosità aumenta, segnalando che l'aumentata massa degli | ||
Linea 54: | Linea 54: | ||
corrispondentemente rapida diminuzione della luminosità. Sono | corrispondentemente rapida diminuzione della luminosità. Sono | ||
infine ancora le dimensioni del nucleo di He a guidare la | infine ancora le dimensioni del nucleo di He a guidare la | ||
- | risalita della luminosità sopra le M=2.3 <tex>$M_{\odot}$</tex>, con una | + | risalita della luminosità sopra le M=2.3 $M_{\odot}$, con una |
crescita che continuerà regolarmente al crescere della massa | crescita che continuerà regolarmente al crescere della massa | ||
stellare e del conseguente aumento dei nuclei convettivi. | stellare e del conseguente aumento dei nuclei convettivi. | ||
Linea 75: | Linea 75: | ||
tempo evolutivo di una struttura M=2.3 <tex>$M_{\odot}$</tex> all'esaurimento | tempo evolutivo di una struttura M=2.3 <tex>$M_{\odot}$</tex> all'esaurimento | ||
dell'H centrale. A 800 milioni di anni, tempo della combustione di | dell'H centrale. A 800 milioni di anni, tempo della combustione di | ||
- | H di una M=2.1 <tex>$M_{\odot}$</tex>, il Ramo delle Giganti è ormai | + | H di una M=2.1 $M_{\odot}$, il Ramo delle Giganti è ormai |
formato e permarrà per tutti i tempi successivi. Questa fase di | formato e permarrà per tutti i tempi successivi. Questa fase di | ||
apparizione del Ramo delle Giganti prende in letteratura il nome | apparizione del Ramo delle Giganti prende in letteratura il nome |