Strumenti Utente

Strumenti Sito


c02:integrazione_strati_atmosferici

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
c02:integrazione_strati_atmosferici [29/12/2009 11:02] – creazione pagina - marcoc02:integrazione_strati_atmosferici [24/11/2017 10:31] – sistemazione TeX e giustificazione testo marco
Linea 1: Linea 1:
 +====== A2.6 Integrazione degli strati atmosferici ======
  
 +<WRAP justify>
 +Si è già indicato come l'integrazione degli strati atmosferici
 +riposi sull'equazione dell'equilibrio idrostatico e sulla
 +disponibilità di una relazione che fornisca l'andamento della
 +temperatura al variare della profondità ottica $\tau$. Tale
 +relazione, nel caso più generale, si ottiene come risultato di
 +complessi //modelli di atmosfera//, basati sull'integrazione
 +dell'[[wp.it>equazione del trasporto]] che collega, per ogni assegnata
 +direzione l'intensità della radiazione all'opacità ed alla
 +emissività della materia, giungendo così a fornire predizioni
 +sulla struttura dell'atmosfera e sulle caratteristiche dello
 +spettro della radiazione emergente.
 +
 +Per ciò che riguarda la temperatura, si ottiene una soluzione
 +semplice nell'approssimazione di //atmosfera grigia//, ove si
 +assume che l'opacità sia indipendente dalla frequenza della
 +radiazione. In tal caso si ricava:
 +\\
 +$$T^4= \frac{1}{2}T_e^4(1+\frac{3}{2}\tau)$$
 +\\
 +quindi una $T(\tau,T_e)$ che per $\tau=\frac {2}{3}$ fornisce
 +$T=T_e$. In generale le relazioni esatte non si discostano
 +sensibilmente dalla relazione di atmosfera grigia, che fornisce
 +così un utile punto di riferimento. Nella pratica dei calcoli
 +evolutivi vengono di frequente usate correzioni semiempiriche alla
 +distribuzione di temperature dell'atmosfera grigia. Tale, ad
 +esempio, la relazione di Krishna-Swami.
 +
 +E' peraltro da notare che una tale trattazione 
 +(//approssimazione di Eddington//) assume  implicitamente una
 +atmosfera in equilibrio radiativo. Ciò e' in genere ben
 +verificato perché nell'atmosfera $\rho \rightarrow 0$ e, con
 +$\rho$ tende a zero il gradiente radiativo. Solo in strutture di
 +piccolissima massa (pochi decimi di massa solare) le atmosfere
 +risultano sede di estesi moti convettivi e, in tal caso, la
 +relazione $T(\tau)$ deve essere solo ricavata da acconci modelli
 +di atmosfera.
 +
 +E' anche da notare che l'equazione dell'equilibrio idrostatico
 +\\
 +$$\frac{dP}{d\tau}=\frac {g}{\overline \kappa}$$
 +\\
 +regola l'andamento della pressione totale $P=P_g + P_r$. Si ha dunque
 +\\
 +$$\frac {dP_g}{d\tau}= \frac {g}{\overline \kappa} - \frac {dP_r}{d\tau}$$
 +\\
 +Ma ($\rightarrow$ [[c02:a0202|A2.2]])
 +\\
 +$$\frac {dP_r}{d\tau}=\frac {\Phi}{c}=\frac {\sigma T_e^4}{c}$$
 +\\
 +e ponendo $g_r=(\overline \kappa\sigma T_e^4)/c$, si puo' scrivere
 +\\
 +$$\frac{dP_g}{d\tau}=\frac{1}{\overline \kappa}(g-g_r)=g_{eff}/\overline \kappa$$
 +\\
 +dove $g_{eff}=g-g_r$ assume il ruolo di //gravità efficace//.
 +
 +Nella pratica dei calcoli, l'integrazione non può partire da
 +$\tau=0$, ove l'equazione presenta una singolarità, implicando
 +$P_g=0$ e $\overline \kappa=0$. Per ogni assunto $T_e$ le
 +condizioni iniziali vengono imposte tramite un'iterazione che
 +conduce ad una tripletta di valori $P_g, T$ e $\tau$ tra loro
 +compatibili. Assumendo un valore piccolo ma finito di $P_g$, si
 +adotta inizialmente $T=T(\tau=0)$ e, ricavando dalla coppia $P_g$
 +e T un valore di $\rho$, si ricava quindi $\tau$ da
 +\\
 +$$P/\tau=g_{eff}/\overline\kappa(\rho,T)$$
 +\\
 +Adottando tale $\tau$ si ottiene una nuova temperatura e quindi un
 +nuovo $\rho$, un nuovo $\overline \kappa$ e, infine, un nuovo
 +$\tau$. Il processo viene iterato sino ad ottenere la convergenza.
 +</WRAP>
 +\\
 +----
 +\\
 +~~DISQUS~~
c02/integrazione_strati_atmosferici.txt · Ultima modifica: 14/06/2021 14:04 da 127.0.0.1

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki