Strumenti Utente

Strumenti Sito


c03:degenerazione_elettronica_gas_fermi

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
c03:degenerazione_elettronica_gas_fermi [22/11/2010 17:49] marcoc03:degenerazione_elettronica_gas_fermi [24/11/2010 15:52] – FBL marco
Linea 1: Linea 1:
 +====== A3.2 Degenerazione elettronica. Equazione di stato di un gas di Fermi ======
  
 +La teoria cinetica dei gas, così come sviluppata nella
 +meccanica statistica, mostra come il concetto di temperatura sia
 +indissolubilmente connesso col concetto di 
 +[[wp>Thermal_equilibrium#Thermal_equilibrium|equilibrio termico]].Il
 +principio fondamentale è che per ogni prefissato insieme di N
 +particelle contenute in un volume V e di assegnata energia totale E
 +//tutte le possibili configurazioni microscopiche compatibili con le
 +assegnate condizioni sono equiprobabili//. Ne segue che il
 +macrostato che finisce con il realizzarsi è  quello cui
 +corrisponde la massima probabilità, cioè il maggior numero di
 +microstati. E' questo quello che noi chiamiamo //equilibrio termico//.
 +L'obiettivo primario della [[wp.it>meccanica statistica]] è dunque quello
 +di valutare tutti i diversi possibili stati microscopici
 +corrispondenti ad una assegnata energia totale E delle particelle
 +del sistema. E' noto come su questa base si giunga alla nota
 +[[wp.it>Distribuzione_di_Maxwell-Boltzmann|distribuzione di Maxwell-Boltzmann]] 
 +per la velocità delle
 +particelle a prefissata temperatura T.
 +
 +La considerazione della natura quantistica delle particelle
 +introduce, salvando il principio, notevoli modifiche al calcolo
 +classico delle configurazioni microscopiche. Dal 
 +[[wp.it>Principio_di_indeterminazione_di_Heisenberg|principio di
 +indeterminazione di Heisenberg]] <tex>($\Delta p_x \Delta x= h$)</tex> si
 +ricava che il numero di stati permessi per una particella
 +contenuta in un volume V e con quantità di moto p compresa tra
 +p e p+dp è dato da
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$ \Delta N= \frac {1}{h^3} 4\pi p^2 dp V = g(p)dp V$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +dove g(p) rappresenta la //densità degli stati//. La
 +distribuzione delle particelle in tali possibili stati deve essere
 +valutata con l'ulteriore avvertenza che la meccanica quantistica
 +opera su particelle //indistinguibili//, il che implica che non
 +si devono considerare distinti due stati se due particelle si sono
 +solo scambiate di posto. Tale distribuzione dipende infine da
 +proprietà globali delle particelle che, in natura, appartengono
 +ad una delle due  classi:
 +\\
 +  * [[wp.it>Fermioni]]: particelle a [[wp.it>spin]] (momento angolare intrinseco) semiintero, quali elettroni, protoni e neutroni,
 +  * [[wp.it>Bosoni]]: particelle a spin intero o nullo, quali [[wp.it>fotoni]], [[wp.it>mesoni]], nuclei di <tex>$He^3$</tex>.
 +\\
 +\\
 +{{:c03:figura_03_12.jpg?500}}
 +\\
 +**Figura 3.12** Il valore del parametro <tex>$\alpha$</tex> al variare
 +di <tex>$\rho T^{-3/2}/ \mu_e$</tex>
 +\\
 +\\
 +{{:c03:figura_03_13.jpg?500}}
 +\\
 +**Figura 3.13** Mappatura nel piano <tex>$\rho / \mu_e$</tex>, T del
 +valore del parametro di degenerazione <tex>$\Phi$ = -$\alpha$</tex>
 +\\
 +\\
 +
 +Per le particelle a spin semiintero sussiste  l'ulteriore
 +condizione ([[wp.it>principio di esclusione di Pauli]]) secondo la
 +quale uno stato non può essere occupato da più di una
 +particella, da cui discende che non più di due elettroni (con
 +spin opposto) possono occupare uno stato di moto, talchè
 +<tex>$g(P)=8\pi p^2/h^3$</tex>. Se ne trae la 
 +[[wp.it>Statistica_di_Fermi-Dirac|statistica di Fermi-Dirac]], 
 +secondo la quale, detta <tex>$n(p)dp$</tex> la densità di
 +elettroni tra p e p+dp,
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$n(p)dp = \frac{2}{h^3}4\pi p^2 dp P(E)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +dove l'indice di occupazione <tex>$P(E)$</tex> di uno stato è dato da
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P(E)=1/(e^{\alpha +E/kT}+1)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +e dove, per ogni assunto valore della densità di elettroni <tex>$n_e$</tex>
 +e e della temperatura T, il valore di <tex>$\alpha$</tex> resta determinato
 +della condizione
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$\int n(p)dp=n_e $$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +Poichè <tex>$\rho= n_e \mu_e H$</tex>, il valore di <tex>$\alpha$</tex> resta fissato
 +per ogni coppia di valori <tex>$T, \rho/\mu_e$</tex>  (Figg. 3.12, 3.13)
 +Si noti come in ogni caso <tex>$P(E)\leq 1$</tex> come
 +vuole il principio di esclusione di Pauli. Al crescere di <tex>$n_e$</tex>
 +decresce <tex>$\alpha$</tex>, che da valori grandi e positivi (gas classico)
 +raggiunge grandi valori negativi (gas degenere). Nel caso di gas
 +classico P(E)<< 1 per tutte le energie. Nel caso completamente
 +degenere <tex>$\alpha << 0$</tex> e
 +\\
 +\\
 +P(E)=1 per  <tex>$$E/kT<|\alpha|$$</tex>
 +\\ 
 +P(E)=0 per  <tex>$$E/kT>|\alpha|$$</tex>
 +\\ 
 +\\
 +cioè tutti gli stati sono occupati sino all'energia 
 +<tex>$$ E = |\alpha kT|$$</tex>, che prende il nome di //energia di Fermi//. In tale caso
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$n_e=\int n(p)dp = \frac {8\pi}{3h^3}p_{max}^3$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +che mostra come al crescere di n<sub>e</sub> cresce l'energia massima
 +raggiunta dagli elettroni. Tale accadimento è subito compreso
 +osservando che in degenerazione completa tutti gli stati ad
 +energia minore sono occupati, e ove si spingano altri elettroni
 +nell'unità di volume essi devono andare ad occupare stati ad
 +alta energia. Si comprende anche come al crescere di n<sub>e</sub> si
 +giunga infine a spingere gli elettroni ad energie relativistiche
 +anche a basse temperature.
 +
 +Nel caso generale, ed in approssimazione non relativistica, si ha
 +<tex>$E=p^2/2m_e$</tex> da cui
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$n_e=\int n(p)dp = \frac
 +{8\pi}{h^3}\int_{0}^{\infty}\frac {p^2 dp} {e^{\alpha +
 +p^2/2m_ekT}+1}$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +con la sostituzione <tex>$x=p^2/2m_ekT$</tex> si ottiene
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$n_e= \frac
 +{4\pi}{h^3} (2m_ekT)^{3/2} \int_{0}^{\infty}\frac {x^{1/2}dx}
 +{e^{\alpha + x}+ 1}= \frac {8\pi(2m_ekT)^{3/2}}{h^3}
 +F_{1/2}(\alpha)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +dove <tex>$F_{1/2}(\alpha)$</tex>, come definito dalle precedenti relazioni,
 +prende il nome di //funzione "1/2" di Fermi//. Come già
 +ricavato per il caso del gas perfetto <tex>($\rightarrow A2.1$)</tex>, la
 +pressione elettronica discende dal momento trasportato, da cui
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P_e=\frac {1}{3}\int_{0}^{\infty}pv_e n(p)dp= \frac
 +{8\pi(2m_ekT)^{3/2}}{3h^3}kT F_{3/2}(\alpha)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +con analoga definizione della funzione di Fermi <tex>$F_{3/2}$</tex>. Per la
 +pressione del gas si può quindi porre
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P=P_i+P_e=\frac {k}{\mu H}\rho T+ \frac {8\pi(2m_ekT)^{3/2}}{3h^3}kT F_{3/2}(\alpha)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +Ricordando che <tex>$n_e=\rho/\mu_e H$</tex> si ottiene infine
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P=P_i+P_e=\frac {k}{\mu H}\rho T [1+\frac {\mu}{\mu_e}\Phi (\alpha)]$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +dove <tex>$$\Phi(\alpha)=2/3(F_{3/2}/F_{1/2})$$</tex>
 +rappresenta il contributo addizionale portato alla pressione dalla
 +degenerazione elettronica.
 +Per ogni coppia di valori
 +<tex>$$\rho,T$$</tex> è possibile ricavare il valore di <tex>$$\alpha$$</tex>  e per ogni
 +<tex>$$\alpha$$</tex> ottenere P dalle correnti tabulazioni di <tex>$F_{1/2}$</tex> e
 +<tex>$F_{3/2}$</tex> (Fig. 3.14).
 +\\
 +\\
 +
 +{{:c03:figura_03_14.jpg?400}}
 +\\
 +**Figura 3.14** Il rapporto 2/3 <tex>F$_{3/2}$/F$_{3/2}$</tex>, che
 +rappresenta la correzione di degenerazione alla pressione di gas
 +perfetto, in funzione del parametro <tex>$\alpha$.</tex>
 +\\
 +\\
 +In letteratura è frequentemente utilizzato il //parametro di
 +degenerazione// <tex>$\Psi= -\alpha$</tex>. Si può mostrare che <tex>$\Psi kT$</tex>
 +fornisce il potenziale termodinamico di Gibbs per elettrone. Per
 +<tex>$$\Psi < -4$$</tex> il gas di elettroni ha un comportamento classico, 
 +<tex>$$-4 < \Psi < 4 $$</tex> rappresenta la zona di degenerazione parziale, mentre
 +per <tex>$$\Psi > 4$$</tex> nel gas domina la pressione di degenerazione.
 +
 +Notiamo infine che la presenza di degenerazione elettronica
 +modifica anche il comportamento termodinamico che abbiamo studiato
 +nel caso di una miscela di gas perfetto e radiazione 
 +<tex>($\rightarrow A2.1$)</tex>. Utilizzando  la stessa linea di ragionamento adottata in
 +quella occasione,  dovremo portare
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$Tds=dU-\frac {P}{\rho^2}d\rho$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +nella forma
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$TdS=C_P dT - E_P dP$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +ricordando però che ora
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$\rho=\rho(\Psi,T)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P=P_e(\Psi,T)+P_i(\rho,T)+P_r(T) = P(\Psi,T)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +Con una lunga serie di passaggi e sostituzioniè possibile
 +ottenere <tex>$d\Psi$</tex> in funzione di P, T,  <tex>\rho, \Psi</tex>, dP, dT, e
 +utilizzando la formula di ricorrenza per le funzioni di Fermi
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$\frac {dF_n(\Psi)}{d\Psi}= nF_{n-1}(\Psi)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +si ottiene infine
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$C_P=\frac {P}{\rho T}(\frac {HP}{\rho kT}\frac{(4-3\beta /2)^2}{L(\Psi)}-\frac {15}{4}\beta)$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$E_P=\frac {1}{\rho}(\frac {HP}{\rho kT}\frac{(4-3\beta /2)}{L(\Psi)}-\frac {3}{2})$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +dove
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$L(\Psi)=\frac {1}{\mu_i}+\frac {2}{\mu_e}\frac {F_{1/2}(\Psi)}{F_{-1/2}(\Psi}$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 + e <tex>$\beta = P_G/P = (P_i+P_e)/P$</tex> essendo P, come di consueto, 
 +la pressione totale. Al limite di non degenerazione
 +<tex>($\Psi \rightarrow -\infty$) $L(\Psi)$</tex> tende a <tex>$1/\mu_i + 1/\mu_e$</tex> 
 +e le relazioni
 +precedenti si riconducono alle corrispondenti formule per un gas non degenere.
 +\\
 +\\
 +Nel caso di //completa degenerazione// è facile ricavare
 +direttamente le relazioni tra pressione e densità. Nel caso non
 +relativistico per la quantità di moto  si ha <tex>$p=m_e v_e$</tex>, da cui
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P_e =\int_{0}^{p_{max}} p v_e n(p) dp =\int_{0}^{p_{max}} \frac {p^2}{m_e} \frac {8 \pi p^2}{h^3}dp = \frac {8 \pi}{15} \frac {p_{max}^5}{m_e h^3}$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +e poiché
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$n_e = \frac {8 \pi}{3} \frac {p_max^3}{h^3}$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +ricordando che <tex>$n_e = \rho /\mu_e H$</tex> si ricava infine
 +<tex>
 + $$P_e =(\frac {3}{8 \pi})^{2/3}\frac {h^2}{5 m_e H^{5/3}} (\frac
 + {\rho}{\mu_e})^{5/3}$$.
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +Nel caso relativistico
 +\\
 +\\
 +<tex>
 + $$p= \frac{m_e v_e}{(1-v_e^2/c^2)^{1/2}} \ {\rm da \ cui} \ v_e = \frac {pc}{[(m_e c)^2 + p^2]^{1/2}}$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +dalla quale, con percorso analogo al caso precedente non
 +relativistico
 +\\
 +\\
 +<tex>
 +$$P_e = \frac {1}{8} (\frac {3}{\pi})^{1/3} \frac {hc}{H^{4/3}} (\frac {\rho}{\mu_e})^{4/3}$$
 +</tex>
 +\\
 +\\
 +<fbl>
 +\\
 +\\
 +----
 +\\
 +~~DISQUS~~   
c03/degenerazione_elettronica_gas_fermi.txt · Ultima modifica: 24/05/2023 15:57 da marco

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki