Strumenti Utente

Strumenti Sito


c08:grandi_masse

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisioneRevisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Ultima revisioneEntrambe le parti successive la revisione
c08:grandi_masse [21/04/2010 16:31] – versione 1.0 - marcoc08:grandi_masse [14/06/2021 14:05] – modifica esterna 127.0.0.1
Linea 1: Linea 1:
 +====== 8.4 Grandi masse: combustione di H e He ======
  
 +<WRAP justify>
 +Stelle sufficientemente massicce (M$\ge$ 10 - 11 M$_{\odot}$)
 +giungono a superare indenni la combustione del Carbonio,
 +procedendo attraverso le successive combustioni di Neon, Ossigeno,
 +Silicio sino a formare un nucleo di Fe. Abbiamo già ricordato la
 +sostanziale inosservabilità delle fasi successive alla
 +combustione dell'elio causata dai brevi tempi evolutivi. A
 +conferma di ciò la Tabella 8.2 riporta una stima dei
 +tempi trascorsi nelle diverse combustioni da una stella di 25
 +M$_{\odot}$, confermando come lo studio delle combustioni avanzate
 +debba essere essenzialmente volto alla conoscenza dell'evoluzione
 +chimica della materia stellare e ai processi esplosivi che
 +interessano le strutture finali.
 +</WRAP>
 +^ Combustione ^ Temperatura ^ Densità ^ Tempi scala ^
 +| Idrogeno  |    5 keV | 5 gr/cm<sup>3</sup> | 7 10<sup>6</sup> anni | 
 +| Elio      |     20 kev | 700 gr/cm<sup>3</sup> | 5 10<sup>5</sup> anni | 
 +| Carbonio  |    80 kev | 2 10<sup>5</sup> gr/cm<sup>3</sup> | 600  anni | 
 +| Neon      |   150 kev | 4 10<sup>6</sup> gr/cm<sup>3</sup>| 1 anno  |
 +| Ossigeno  |    200 kev |  10<sup>7</sup> gr/cm<sup>3</sup> | 6 mesi  |
 +| Silicio     350 kev | 3 10<sup>7</sup> gr/cm<sup>3</sup> | 1 giorno  |
 +| Collasso  |    600 kev | 3 10<sup>9</sup> gr/cm<sup>3</sup> | secondi  |
 +| Massimo del collasso |  3 MeV | 10<sup>14</sup> gr/cm<sup>3</sup> | millisecondi | 
 +| Esplosione  | 100-600 kev | varie | 1-10 secondi | 
 +\\
 +** Tabella 8.2** Temperature, densità e tempi scala nucleari per una
 +stella di 25 M$_{\odot}$
 +<WRAP justify>
 +A fronte della breve vita delle  grandi masse , non risulta
 +peraltro semplice trovare per tali strutture opportuni riscontri
 +osservativi anche per le fasi di combustione di H o He. Gli
 +[[wp.it>Ammassi_globulari|Ammassi Globulari]] Galattici che abbiamo sin qui posto come
 +fondamento delle indagini evolutive offrono al riguardo
 +scarsissime evidenze. Fortunatamente nei pressi della Galassia si
 +trova la galassia satellite della [[wp.it>Grande_Nube_di_Magellano|Grande Nube di Magellano]], ove
 +è tuttora attiva le formazione di popolosi Ammassi Globulari.
 +Nel seguito introdurremo dunque il discorso sulle grandi masse
 +avendo come utile riferimento le evidenze osservative che ci
 +provengono da ammassi della Grande Nube (Large Magellanic Cloud =
 +LMC) quali quello il cui diagramma CM è riportato in Fig. 8.6.
 +Come mostrato nel pannello di sinistra della
 +stessa figura, assumendo per LMC un modulo di distanza DM <tex>$\sim$</tex>
 +18.5, troviamo all'estremità superiore della Sequenza Principale
 +stelle di magnitudine V $\sim$-6, oltre 20000 volte più
 +luminose del [[wp.it>Sole]], a testimonianza della loro appartenenza al
 +campo delle grandi masse.
 +\\
 +\\
 +{{:c08:fig8_06.jpg}}
 +\\
 +**Fig. 8.6** Sinistra: Diagramma CM per l'Ammasso
 +Globulare della Grande Nube NGC2004. Destra: Stesso diagramma ma
 +corretto per un modulo di distanza DM=18.5 e con sovraimposte le
 +tracce evolutive teoriche per stelle di 2.5 e 16 M$_{\odot}$. Le
 +stelle del clump indicato dalle frecce sono stelle del campo della
 +Nube, non appartenenti all'ammasso.
 +\\
 +\\
 +Da un punto di vista teorico le fasi di combustione dell'idrogeno
 +non si discostano qualitativamente dalle tipiche evoluzioni
 +guidate dalla combustione CNO. All'aumentare della massa aumentano
 +temperatura centrale e luminosità delle strutture, e
 +aumentano le dimensioni in massa dei nuclei convettivi di Sequenza
 +Principale, che in una stella di 20 M$_{\odot}$ e in dipendenza
 +dalla composizione chimica iniziale, possono arrivare a superare
 +anche le 9 M$_{\odot}$. Come mostrato nel pannello di destra della
 +precedente Fig. 8.6 nel caso di una 16 M$_{\odot}$,
 +all'esaurimento dell'idrogeno centrale segue - come di norma -
 +una escursione verso il rosso. Le modalità di tale escursione
 +dipendono  peraltro dalle assunzioni riguardanti il criterio per
 +la stabilità convettiva, come espresso o attraverso la
 +formulazione di Schwarzschild o tramite l'espressione modificata
 +da Ledoux per prendere in considerazione l'intervento dei
 +gradienti di peso molecolare.
 +\\
 +\\
 +{{:c08:fig8_08.jpg}}
 +\\
 +** Fig. 8.7 ** Andamento temporale della temperatura
 +efficace al termine della combustione centrale di H assumendo per
 +l'instabilità convettiva il criterio di Schwarzschild (S) o di
 +Ledoux (L)
 +\\
 +\\
 +{{:c08:fig8_07.jpg}}
 +\\
 +** Fig. 8.8 ** Tracce evolutive di grandi masse per i vari
 +indicati valori della massa e della composizione chimica
 +originaria. 
 +\\
 +\\
 +Dall'adozione di uno dei due criteri dipende lo svilupparsi
 +(Schwarzschild) o meno (Ledoux) di una instabilità convettiva
 +alla periferia del nucleo in contrazione all'esaurimento
 +dell'idrogeno. Le conseguenze evolutive sono mostrate in
 +Fig. 8.7. Adottando il criterio di Schwarzschild la
 +struttura si sposta lentamente verso la traccia di Hayashi,
 +andando quindi a popolare il tratto intermedio. Al contrario, il
 +criterio di Ledoux conduce ad una rapida escursione alle basse
 +temperature, ove le stelle passeranno la loro fase di combustione
 +di elio sotto forma di //Supergiganti Rosse//. Al riguardo il
 +diagramma CM di NGC 2004 di Fig. 8.6 sembra portare una
 +testimonianza decisiva, indicando il criterio di Ledoux come il
 +più adatto a rappresentare il comportamento reale delle stelle.
 +
 +<html><center>
 +<a title="By Fabian RR (Datafile from http://hla.stsci.edu/hlaview.html) [CC BY-SA 3.0 (http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0)], via Wikimedia Commons" href="https://commons.wikimedia.org/wiki/File%3ANGC_2004_hst_05904_02_R814_G_B555_hst_05475_1d_R_G555_B450.png"><img width="512" alt="NGC 2004 hst 05904 02 R814 G B555 hst 05475 1d R G555 B450" src="https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5a/NGC_2004_hst_05904_02_R814_G_B555_hst_05475_1d_R_G555_B450.png/512px-NGC_2004_hst_05904_02_R814_G_B555_hst_05475_1d_R_G555_B450.png"/></a>
 +<p><i>L'ammasso stellare NGC 2004</i></p>
 +</center>
 +</html>
 +Su tali basi la Fig. 8.8 riporta un campione di tracce
 +evolutive per diverse assunzioni riguardanti le masse e le
 +composizioni chimiche originarie. Si vede come al diminuire della
 +metallicità vengano favoriti i loop della combustione di elio.
 +E' peraltro da avvisare che qui, come anche nel caso di masse
 +intermedie, l'estensione dei loop dipende criticamente da dettagli
 +della modellistica: ad esempio, diverse assunzioni sulla ancora
 +incerta sezione d'urto per la reazione $^{12}$C$(\alpha ,
 +\gamma)^{16}$O producono sensibili variazioni sullo sviluppo dei
 +loop.
 +</WRAP>
 +^ Z ^  0.01 ^ 0.006 ^ 0.003 ^ 0.002 ^
 +|T$_c^{MS}$    30.6 | 31.5 | 35.9 | 37.4 |
 +|T$_c^{X=0}$ |  65.5 | 67.5 | 70.8 | 72.0 |
 +<WRAP justify>
 +**Tabella 8.3** Temperature centrali per i modelli di 20  M$_{\odot}$ di
 +cui alla Fig.8.8 nella fase di ZAMS e all'esaurimento
 +dell'idrogeno.
 +\\
 +\\
 +La Fig. 8.8 porta per la prima volta alla luce un
 +accadimento che vedremo avere una valenza ancor più generale. I
 +modelli a metallicità minore (Z=0.002) non completano
 +l'escursione verso il rosso, innescando l'elio e iniziando il loop
 +ancora a temperature relativamente elevate. Come mostrato in
 +Tabella 8.3, ciò è dovuto al fatto che al diminuire
 +della metallicità cresce la temperatura centrale dei modelli di
 +ZAMS e crescono ancor di più le temperature al momento
 +dell'esaurimento dell'idrogeno centrale. La conseguenza è un
 +innesco anticipato dell'elio e l'interruzione dell'escursione
 +verso il rosso. La temperatura centrale dei modelli di grandi
 +masse è  di per sé così alta che tale innesco anticipato si
 +manifesta già a metallicità "normali", tipiche di una
 +[[wp.it>Popolazioni_stellari|Popolazione II estrema]]. 
 +Nelle masse intermedie una simile
 +caratteristica si svilupperà solo a metallicità ancor e talora
 +notevolmente minori. Al contrario, tale anticipazione si
 +manifesterà a metallicità sempre più alte andando a masse
 +sempre maggiori nel dominio delle grandi masse.
 +</WRAP>
 +<fbl>
 +----
 +~~DISQUS~~
c08/grandi_masse.txt · Ultima modifica: 31/05/2023 14:58 da marco

Donate Powered by PHP Valid HTML5 Valid CSS Driven by DokuWiki