Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
c08:la_storia_gravitazionale [07/09/2016 11:52] marco link Teorema del Viriale |
c08:la_storia_gravitazionale [03/10/2017 10:50] (versione attuale) marco minimalia |
||
---|---|---|---|
Linea 1: | Linea 1: | ||
====== A8.7 La storia gravitazionale ====== | ====== A8.7 La storia gravitazionale ====== | ||
+ | <WRAP justify> | ||
Nel seguire la storia evolutiva delle strutture stellari abbiamo | Nel seguire la storia evolutiva delle strutture stellari abbiamo | ||
- | di volta in volta posto in luce l'intervento della gravitazione | + | di volta in volta posto in luce l'intervento della [[wp.it>Interazione_gravitazionale|gravitazione]] |
come elemento centrale che guida la contrazione ed il | come elemento centrale che guida la contrazione ed il | ||
riscaldamento della materia di cui le stelle sono composte. E' | riscaldamento della materia di cui le stelle sono composte. E' | ||
Linea 14: | Linea 15: | ||
\\ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
- | <tex> | + | $$ \Omega = G \int \frac {M_r \rho}{r}$$ |
- | $$ \Omega = G \int \frac {M_r \rho}{r}$$. | + | |
- | </tex> | + | |
\\ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
Linea 24: | Linea 23: | ||
La Fig. 8.25 riporta nel pannello inferiore un esempio | La Fig. 8.25 riporta nel pannello inferiore un esempio | ||
- | di tali andamenti nel caso di una stella di 5 <tex>M$_{\odot}$</tex> di | + | di tali andamenti nel caso di una stella di 5 M$_{\odot}$ di |
composizione solare, seguita dalla Sequenza Principale sino alle | composizione solare, seguita dalla Sequenza Principale sino alle | ||
fasi avanzate di AGB lungo la traccia riportata nel pannello | fasi avanzate di AGB lungo la traccia riportata nel pannello | ||
Linea 38: | Linea 37: | ||
finendo con l'aumentare sensibilmente solo durante la fase di | finendo con l'aumentare sensibilmente solo durante la fase di | ||
crescita del nucleo degenere di CO durante la fase di AGB. | crescita del nucleo degenere di CO durante la fase di AGB. | ||
- | + | </WRAP> | |
- | \\ | + | |
\\ | \\ | ||
{{:c08:fig8_a11.jpg?500}} | {{:c08:fig8_a11.jpg?500}} | ||
\\ | \\ | ||
**Fig. 8.25** Pannello superiore: Traccia evolutiva di | **Fig. 8.25** Pannello superiore: Traccia evolutiva di | ||
- | una stella di 5 <tex>M$_{\odot}$</tex> e composizione chimica solare. | + | una stella di 5 M$_{\odot}$ e composizione chimica solare. |
Pannello inferiore: Andamento temporale dell'energia dii legame | Pannello inferiore: Andamento temporale dell'energia dii legame | ||
della struttura di cui al pannello superiore. Le frecce indicano | della struttura di cui al pannello superiore. Le frecce indicano | ||
Linea 50: | Linea 48: | ||
\\ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
+ | <WRAP justify> | ||
La storia di una stella, come dipinta dal Viriale, e' dunque | La storia di una stella, come dipinta dal Viriale, e' dunque | ||
largamente una storia dei nuclei stellari, mentre le varie e | largamente una storia dei nuclei stellari, mentre le varie e | ||
Linea 55: | Linea 54: | ||
variazioni dell'energia totale gravitazionale. Come mostrato in | variazioni dell'energia totale gravitazionale. Come mostrato in | ||
Fig. 8.26, la storia gravitazionale di una piccola | Fig. 8.26, la storia gravitazionale di una piccola | ||
- | massa quale il Sole, risulta ancor più lineare, con le fasi di | + | massa quale il [[wp.it>Sole]], risulta ancor più lineare, con le fasi di |
combustione centrale a legame sensibilmente costante, l'aumento di | combustione centrale a legame sensibilmente costante, l'aumento di | ||
legame durante le fasi di combustione a shell e l'evidente | legame durante le fasi di combustione a shell e l'evidente | ||
espansione causata dal flash dell'elio e il conseguente | espansione causata dal flash dell'elio e il conseguente | ||
- | riaggiustamento della stella in una struttura di HB. {\it In | + | riaggiustamento della stella in una struttura di HB. |
- | passim}, dai dati in figura, si ricava facilmente che l'antica | + | //In passim//, dai dati in figura, si ricava facilmente l'antica |
evidenza per la quale l'energia gravitazionale del Sole potrebbe | evidenza per la quale l'energia gravitazionale del Sole potrebbe | ||
sostenere l'attuale luminosità per meno di 10<sup>8</sup> anni. | sostenere l'attuale luminosità per meno di 10<sup>8</sup> anni. | ||
- | + | </WRAP> | |
- | \\ | + | |
\\ | \\ | ||
{{:c08:fig8_a12.jpg?500}} | {{:c08:fig8_a12.jpg?500}} | ||
+ | \\ | ||
\\ | \\ | ||
** Fig. 8.26** Andamento temporale dell'energia di legame | ** Fig. 8.26** Andamento temporale dell'energia di legame | ||
- | di una struttura di 1 <tex>M$_{\odot}$</tex> seguita dalla fase iniziale di | + | di una struttura di 1 M$_{\odot}$ seguita dalla fase iniziale di |
Sequenza Principale sino alle fasi avanzate di Ramo Asintotico. | Sequenza Principale sino alle fasi avanzate di Ramo Asintotico. | ||
\\ | \\ | ||
- | \\ | + | <WRAP justify> |
- | Come accenato in precedenza, il motore di tutta l'evoluzione delle | + | Come accennato in precedenza, il motore di tutta l'evoluzione delle |
- | strutture stellari resta peraltro e in ogni caso la gravitazione, | + | strutture stellari resta peraltro e in ogni caso la gravitazione, |
il cui contributo energetico è all'origine della serie di | il cui contributo energetico è all'origine della serie di | ||
complessi fenomeni che caratterizzano la vita delle strutture | complessi fenomeni che caratterizzano la vita delle strutture | ||
stellari e che, sola, riesce a risvegliare l'energia latente nei | stellari e che, sola, riesce a risvegliare l'energia latente nei | ||
nuclei per porla a disposizione della stella. | nuclei per porla a disposizione della stella. | ||
- | \\ | + | </WRAP> |
- | \\ | + | |
---- | ---- | ||
- | \\ | + | <fbl> |
~~DISQUS~~ | ~~DISQUS~~ | ||